2-4 giugno – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Camaldoli e il Sentiero delle Foreste Sacre
Tre giorni in un territorio magnifico, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla scoperta di ambienti selvaggi e foreste millenarie, sono proprio quello che ci vuole per ritrovare la connessione con se stessi e la Natura. Camaldoli sarà il nostro approdo, proprio qui … Continua a leggere
Domenica 14 maggio: Riserva Naturale Nazzano Tevere Farfa
Domenica 14 maggio un’escursione a due passi da Roma, nella prima riserva naturale istituita nel Lazio, la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa. Qui, nel punto di incontro tra il Tevere e il suo affluente Farfa, ci attende un paradiso acquatico di … Continua a leggere
Domenica 12 marzo – Tuscia: Vitorchiano, il borgo sospeso
Domenica 12 marzo viene riproposta l’escursione in Tuscia, a Vitorchiano, che a gennaio abbiamo dovuto rimandare a causa dell’abbondante nevicata. Vitorchiano è un gioiellino, conosciuto come il ‘borgo sospeso’ perché arroccato su una rupe di peperino alta più di 200 metri; con i suoi vicoli, l’architettura medioevale così ben mantenuta, i … Continua a leggere
22 e 23 aprile 2023 – Costiera Amalfitana: il Sentiero degli Dei
Visto il grande successo delle edizioni precedenti, e forti del detto ‘non c’è due senza tre’, abbiamo deciso di tornare in un luogo di straordinaria bellezza: il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana, in programma per sabato 22 e domenica 23 aprile. “Quella strada sospesa sul … Continua a leggere
domenica 12 febbraio – Sabina: il Monte Tancia e le Pozze del Diavolo
La Sabina è un territorio di grande bellezza, con i suoi borghi medioevali e le colline ricoperte di boschi e alberi di ulivo, scorci suggestivi e atmosfere affascinanti che colmano lo sguardo e l’anima. Domenica 12 febbraio la nostra destinazione è il monte Tancia con … Continua a leggere
domenica 18 dicembre – Sabina: Farfa e il Monte Acuziano
Sabina, Monte Acuziano, uno scrigno di tesori nascosti: è la prima vetta della catena dei monti dell’Elci ed è accanto al monte Buzio, che è quello su cui è stata costruita Fara in Sabina. Abitato fin dall’età del bronzo, conserva resti … Continua a leggere
domenica 20 novembre – Monti Simbruini: Morra Ferogna e l’eremo di Santa Chelidonia
Domenica 20 novembre una giornata nel Parco dei Monti Simbruini, per conoscere la Morra Ferogna, una rupe di roccia calcarea con una parete strapiombante, il cui nome deriva dalla dea romana Feronia, dea della fertilità e protettrice dei boschi. Questi … Continua a leggere
domenica 6 novembre – In Sabina: le Pozze del Diavolo, una meraviglia nascosta
La Sabina è un territorio di grande bellezza, con i suoi borghi medioevali e le colline ricoperte di boschi e alberi di ulivo, dove scorci suggestivi e atmosfere affascinanti colmano lo sguardo e l’anima. Domenica 6 novembre è questa la nostra destinazione, precisamente sulle … Continua a leggere
Domenica 2 ottobre: Autunno sui Cimini, di faggi e di castagne
Un’escursione che ormai è diventata un classico della nostra associazione: il Monte Cimino con la sua Faggeta vetusta, patrimonio dell’Unesco dal 2017, è un bosco di faggi secolari che raggiungono oltre i trenta metri di altezza, e una vera e propria cattedrale naturale … Continua a leggere